FAP Acli

DIRITTI DI ANZIANI E PENSIONATI

All’interno del sistema Acli a occuparsi di diritti di anziani e pensionati è la FAP (Federazione Anzione e Pensionati). La FAP, un’associazione nata per dare continuità e riconoscibilità all’impegno delle ACLI. Come cittadini, componenti attivi della società; Come protagonisti della vita sociale e politica che, anche da pensionati, continuano a partecipare attivamente alle iniziative delle organizzazioni dei lavoratori; Come portatori di valori sociali, etici e spirituali; Come destinatari legittimi di servizi, assistenza e sostegno quotidiani.

Alla FAP possono aderire i pensionati e gli anziani che ne condividono la proposta associativa. Si diventa socio attraverso la richiesta della tessera associativa o attraverso le ACLI e le altre Associazioni specifiche e professionali da esse promosse.

Il socio FAP ha la possibilità di:

  • Partecipare all’attività associativa.
  • Usufruire dei servizi, convenzioni e opportunità definite in ogni provincia

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle sedi regionali e provinciali FAP e/o alle Associazioni e ai Servizi del movimento ACLI.

Servizi

  • Tutela i diritti previdenziali previsti da leggi e regolamenti nazionali.
  • tutela i diritti assistenziali previsti da leggi nazionali, regionali e da normative territoriali.
  • rappresenta gli interessi dei pensionati nella programmazione delle politiche sociali e sanitarie delle comunità locali, nella valutazione delle tassazioni a livello locale.
  • promuove una vita sociale ed associativa di relazioni e di integrazione sociale.
  • valorizza l’esperienza e la sapienza della persona anziana come trasmissione di saperi, di conoscenze storiche quali elemento di ricchezza della comunità.
  • promuove una vita attiva del pensionato sul versante della salute e dell’aggiornamento tecnico-scientifico.
  • propone una vita aggregativa e del tempo libero in termini di svago e di crescita culturale.